bibliografia

BIBLIOGRAFIA SCHEDE EDIFICI

  • AA.VV., 1924-1935 Le autostrade della prima generazione, S.p.A. Per l’Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso, Milano 1984.
  • AA.VV., La Fiera di Milano attraverso il suo Archivio Storico: 1920-1965, Fondazione Fiera Milano, Libri Scheiwiller, Milano 2007.
  • AA.VV., La Fiera di Milano: lavoro e società nei manifesti storici 1920-1990, Silvana, Milano 2011.
  • AA.VV., Lo sviluppo della società Edison e il progresso economico di Milano, Edison, Milano 1934.
  • AA.VV., Giovanni Muzio, Abitare Segesta, Milano 1994.
  • Agolino A., Leoni D., Acqua, aria, energia elettrica: la Montecatini di Mori, 1925-1983, Nicolodi, Rovereto 2000.
  • Amatori F., Storia della Lancia: impresa, tecnologie, mercati, 1906-1969, Fabbri, Milano 1992.
  • Amatori F., Bezza B., Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa, Il Mulino, Bologna 1990.
  • Belli C. M., Costruzione degli ospedali-ospizi e stabilimenti affini, Hoepli, Milano 1913.
  • Bertini M., Il cemento nel restauro: uno sguardo al passato come lezione per l’oggi, Tesi di laurea, Politecnico di Milano 2000.
  • Bezza B., Energia e sviluppo: l’industria elettrica italiana e la Società Edison, Il Mulino, Bologna 1991.
  • Bolis B., Edifici per i trasporti: stazioni per ferrovie e metropolitane, sottostazioni elettriche, stazioni marittime, fluviali e lacuali, stazioni di rifornimento e di servizio, autorimesse, autostazioni, campi di volo, piste, aerostazioni e aviorimesse, Vallardi, Milano 1947.
  • Boriani M., Dorigati R., Erba V., La costruzione di Milano Moderna, Clup, Milano 1982.
  • Bolocan Goldstein M., Trasformazioni a Milano: Pirelli Bicocca direttrice Nord-Est, F. Angeli, Milano 2003.
  • Burg A., Novecento milanese: i novecentisti e il rinnovamento dell’architettura a Milano fra il 1920 e il 1940, F. Motta, Milano 1991.
  • Borruso E., Studi di storia dell’industria milanese, 1836-1983, Guerini scientifica, Milano 1996.
  • Campos Venuti G., Boatti A., Canevari A., Erba V., Un secolo di urbanistica a Milano, Clup, Milano 1986.
  • Carnevale G., Giani E., RiVista di Porto Marghera: viste e sviste, Officina, Roma 2002.
  • Castelli G., Gli ospedali d’Italia, Medici Domus S. A., Milano 1942.
  • Ciampi M., Musei dell’Agricoltura e delle Bonifiche. Esposizione Universale di Roma E42, tesi di Master “GREEN BIM e Architectural Engineering”, Università La Sapienza di Roma, 2023-2024. 
  • Consalez L., Peirone S., Asnago e Vender. L’isolato di via Albricci a Milano, Firenze 1994.
  • Corbetta G., Milano sud: ritratti di fabbriche 35 anni dopo, Quattro, Milano 2017.
  • Danesi S., Patetta L., Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, Electa, Milano 1994.
  • Danusso A., La scienza e lo spirito negli scritti di Arturo Danusso, Morcelliana, Brescia 1978.
  • De Fusco R., Storia dell’architettura contemporanea, Roma, Laterza, 2007.
  • Dell’Agnese E., La Bicocca e il suo territorio: memoria e progetto, Skira, Milano 2005.
  • Della Peruta F., Milano: lavoro e fabbrica, 1814-1915, F. Angeli, Milano 1987.
  • Di Castri B., Milano: palazzi, figure e racconti, Rizzoli, Milano 1994.
  • Fedeli E., Cesare Nava : l’architettura e la politica milanese dell’età liberale al fascismo, Tesi di laurea, Politecnico di Milano 2000.
  • Fiorio M.T., Le chiese di Milano, Electa, Milano 2006.
  • Folli M. G., Tra Novecento e razionalismo: architetture milanesi: 1920-1940, Clup-Città Studi, Milano 1991.
  • Franchi D, Chiumeo R., Urbanistica a Milano in regime fascista, Nuova Italia Editrice, Firenze 1972.
  • Franco Repellini G., Strambio De Castillia A., Antonio Bassanini Costruttore del Novecento, Silvana Editore, Cinisello Balsamo, 2020.
  • Gamba M., Innocenti: imprenditore, fabbrica e classe operaia in cinquant’anni di vita italiana, Mazzotta, Milano 1976.
  • Gastaldi M. V., Milano 1906-1926, Fratelli Treves, Milano 1926.
  • Giorgi C., La previdenza del regime. Storia dell’INPS durante il fascismo, Il Mulino, Bologna 2004.
  • Grandi M., Pracchi A., Milano. Guida all’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980.
  • Italia: Monopoli di Stato, La nuova manifattura Tabacchi di Milano, Tivoli Chicca 1958.
  • Irace F., Gio Ponti. La casa all’italiana, Electa, Milano 1988.
  • Irace F., Giovanni Muzio ,1893-1982: opere, Electa, Milano 1994
  • Lanza A., Somaré M., Milano e i suoi palazzi, Libreria Milanese, Milano 1993.
  • Lerose F., Paolo Mezzanotte, Tesi di laurea, Politecnico di Milano 1984.
  • Lucchini F, Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, “Menta e Rosmarino”, luglio 2004, n. 8, p. 21. scarica pdf
  • Macchi Cassia P., Il progetto cosciente. Le autostrade lombarde come volàno di una innovata struttura territoriale, Tesi di Dottorato, Politecnico di Milano 2015.
  • Magni S., Adolfo Zacchi architetto e restauratore 1877-1968, Tesi di laurea, Politecnico di Milano 1991.
  • Marcon C., “Gino Peressutti, un progetto per la Previdenza a Padova”, Padova e il suo territorio, aprile 2013, n. 162.
  • Martinelli P. M., Progetto Porto Marghera: da prima zona industriale a quartiere urbano della città metropolitana, Marsilio, Venezia 2012.
  • Melano O. P., Milano e l’eclettico déco: 1900-1920-1940-1950, Mazzotta, Milano 2004.
  • Miodini L., Gio Ponti. Gli anni Trenta, Electa, Milano 2001.
  • Moretti B., Ospedali: ospedali generali e di specialità, cliniche servizi, trattazioni di tecnica ospedaliera riguardanti la costruzione e l’organizzazione, illustrazione di 103 ospedali scelti fra i più moderni di tutto il mondo, Hoepli, Milano 1951.
  • Mortara G., Nel cinquantenario della società Edison: 1884-1934, Edison, Milano 1934.
  • Muratore G., Lux S., Cristallini E., Greco A., Palazzo dei Congressi. Vicende e documenti inediti, Roma, Editalia 1991.
  • Negri L., I palazzi di Milano: dall’edilizia rinascimentale fino alle creazioni dell’architettura del Novecento, arte, storia, aneddoti e curiosità dei grandi edifici della metropoli lombarda, Newton & Compton, Roma 1998.
  • Nicoloso P., Mussolini architetto, Einaudi, Torino 2011.
  • Oliva F., L’Urbanistica di Milano, Hoepli, Milano 2007.
  • Pansera A., L’anima dell’industria: un secolo di disegno industriala nel milanese, Skira, Milano 1996.
  • Pierini O. S., Isastia A., Case Milanesi. 1923-1973, Hoepli, Milano 2017.
  • Plucani P., Felice e Luigi Nava, Tesi di laurea, Politecnico di Milano 1987.
  • Reggiori F., Milano liberty: panorama di architetture, Mediocredito regionale lombardo, Milano 1970.
  • Reggiori F., La Rinascita della Basilica Ambrosiana, Bollettino d’Arte, 1950 – III
  • Reggiori F., La basilica ambrosiana: ricerche e restauri 1929-1940, Hoepli, Milano 1941.
  • Roiter F., Milano in liberty, Celip, Milano 1993
  • Romanelli M., Gio Ponti. A world, Abitare Segesta, Milano 2003.
  • Salvadè M., Frizzi Brianza D., Architettura liberty a Milano: composizione e tecnologia, Mazzotta, Milano 1984.
  • Secchi B., Progetto Biccoca: [Concorso internazionale di progettazione urbanistica e architettonica ideato e realizzato per iniziativa delle industrie Pirelli], Electa, Milano 1986.
  • Selvafolta O., Alfonsi G., Industria e terziario, Electa, Milano 1986.
  • Sica P., Storia dell’urbanistica, vol. I e II Laterza, Bari 1992.
  • Società Montecatini, La società Montecatini ed il suo gruppo industriale, Milano; Roma: Istituto Bertieri, Milano 1935.
  • Storelli F., Turri F., Le caserme e la città: i beni immobili della difesa tra abbandoni, dimissioni e riusi, Palombi, Roma 2014.
  • “Urbanistica”, n.19/20, 1964.
  • Vergani G., La Bicocca degli Arcimboldi, Skira, Milano 1999.
  • Vergani G., Romano S., Pirelli 1872-1997: centoventicinque anni di imprese, Libri Scheiwiller, Milano 1997.

SITOGRAFIA